SOSTENIBILITÀ NELL’ATTUALITÀ

In occasione del concerto previsto per domani sera a Torino, con il fine di ricavare fondi per finanziamento “sostenibile” di Radio Ohm, una radio digitale con programmi veramente interessanti che seguo con affascinata dovizia, mi sono fermata un attimo a riflettere.

Quest’iniziativa si aggiunge a un’altra, di altri miei amici, in un’altra parte del pianeta, per sostenere i rifugi per animali, e non è un caso che queste iniziative di auto-finanziamento grazie alla buona volontà di sostenitori, collaboratori, utenti, stiano sempre più prendendo piede nella nostra società attuale.

Invece di parlare di crisi, che proprio oggi ho definito in uno dei miei tweets, come una storia d’amore finita male, dove continuarne a parlare è il sistema più sicuro per non riuscirne a uscire; dicevo, prima di parlare appunto di crisi, preferisco riferirmi alla situazione attuale come a una nascita di un nuovo sistema che sta subentrando all’ormai morto capitalismo (sempre inteso come sistema su cui si basa una società).

Il baratto, sistema considerato ormai scomparso e che non si vedeva più dai tempi della seconda guerra mondiale, così come le cooperative autofinanziabili, le associazioni non lucrative, l’invenzione del lowcost sono solo i risultati tangibili di un cambio dei valori, per fortuna in meglio, della nostra società.

Apro una piccola parentesi sul lowcost: vorrei chiarire che il lowcost in quanto tale non va inteso come un servizio o articolo di poco prezzo, ma a parità di qualità, come un mercato di articoli e servizi a prezzi altamente competitivi. Una curiosità: sapevate che la prima lowcost in assoluto è stata Ikea?

Senza voler fare della retorica, sono convinta che l’essere umano sia fondamentalmente buono, e che queste iniziative come Radio Ohm, o quello della mia amica Miriam e il suo amore immenso per gli animali, dimostrino che siamo capaci di superare questa impasse e di aiutare noi stessi, aiutando il nostro prossimo.

A volte sarà regalando il nostro tempo, le nostre capacità, a volte è un aiuto economico, e quando lo facciamo ci rendiamo conto che non solo ci sentiamo meglio con noi stessi, ma che in qualche modo, abbiamo contribuito a rendere questo mondo un posto migliore, una società più umana in cui vivere..

 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.